Oggi parliamo con Alessandro Coltro che oltre ad essere fichissimo per la storia di pitchndrink.com, ovvero un aperitivo per startup, si occupa anche di questa bella idea che vediamo insieme.
D) Ciao Alessandro e grazie per il tuo tempo. Vuoi fare una tua breve presentazione e dirci che ruolo occupi nel progetto?
R) Ciao Rudy, grazie per l’intervista. Io sono co-founder e CEO di Tasteet e all’interno dell’azienda mi occupo della parte commerciale e di business development.
Oltre a Tasteet sono anche fondatore di Pitch & Drink, un aperitivo per startup.
Adoro il mondo dell’imprenditorialità e mi ci sono immerso a capofitto! :)
D) A quali domande rispondete? Dacci dei perchè. Spiega in modo semplice di cosa si tratta, come se lo dovessi spiegare ad un anziano… come me.
R) Tasteet è un motore di ricerca per i piatti: basta inserire il nome del piatto che desideri mangiare e la città, ad esempio Cotoletta alla milanese a Bologna, e il servizio ti mostra tutti i ristoranti in cui è possibile trovarlo.
Allo stesso tempo, però, Tasteet è anche un utile strumento per i ristoratori, i quali possono creare una versione digitale del proprio menu, facilmente integrabile sulla pagina facebook e sul sito web del ristorante.
D) A chi vi rivolgete?
R) Ci rivolgiamo ai “foodies” che grazie al nostro servizio possono scoprire nuovi ristoranti con un approccio differente (partendo appunto dal piatto) e ai ristoranti che, grazie a Tasteet, potranno dare maggiore importanza e visibilità al loro menu.
D) In che modo veicolate il progetto? Avete un piano di ADV, con il passaparola, con i piccioni viaggiatori? Come fate sapere al mondo che esistete?
R) In questo momento non stiamo investendo in marketing ma è sicuramente nei piani futuri.
Abbiamo fatto un grande lavoro a livello SEO e quindi avendo oltre 100.000 piatti geolocalizzati riusciamo ad intercettare buona parte delle ricerche provenienti dai motori di ricerca, ad esempio “Tagliata di manzo – Milano”.
Attualmente abbiamo circa 400 visite al giorno, in crescita giornaliera.
Per quanto riguarda i ristoranti, li stiamo contattando “door to door”: attualmente ne abbiamo coinvolti una ventina e a loro offriremo il prodotto in prova gratuita. Questo ci permette di testare Tasteet e raccogliere feedback su come migliorarlo.
Ovviamente siamo molto attivi nel mondo startup, dove possibile, partecipiamo ad eventi e competitions, cercando di promuovere il nostro progetto.
D) Chi fa parte della partita? Quanti siete, chi siete e come siete strutturati? No, non sono della DIGOS ;)
R) Attualmente il team è composta da me (che ricopro il ruolo di CEO), Lorenzo Cesana aka “Lo smanettone” che è il CTO e Digital Magics, un incubatore di startup innovative, che ci supporta nel progetto ed è anche socio dell’azienda.
D) Presumo avrete intenzione di guadagnare dal vostro lavoro di intelletto: se sÏ da quando? E in che modo?
R) Assolutamente si! Tasteet si basa su un modello freemium: il ristoratore può registrare gratuitamente il proprio locale e gestire una versione digitale del menu. Per poter usufruire delle funzionalità Premium dovrà sottoscrivere un abbonamento annuale.
D) Che cosa abbiamo in Italia che ci permette di creare idee competitive? Quali sono i vostri quid?
R) Io credo che in Italia non manchino le buone idee e soprattutto buoni imprenditori in grado di svilupparle e trasformarle in aziende di successo. Per fare impresa serve molta determinazione e non bisogna arrendersi alle prime difficoltà. Ovviamente non esiste la ricetta per il successo: la maggior parte delle startup fallisce, funziona così.
Ad ogni modo sono convinto che valga la pena provarci, è incredibile quante cose puoi imparare durante un’avventura imprenditoriale.
D) Fai un appello. Che sia qualcosa che vuoi chiedere, come soldi o aiuto, oppure qualcosa che vuoi dire, come mandare tutti a quel paese oppure benedire tutti quanti.
R) In questo momento è fondamentale per noi raccogliere feedback, sia da parte degli utenti che da parte dei ristoranti. Quindi invito utenti e ristoratori a provare il nostro servizio e a contattarci per qualsiasi consiglio o opinione vogliano darci.
Di seguito i riferimenti online per saperne di pi˘, e grazie ad Alessandro
http://tasteet.com
Se vuoi proporre la tua idea o progetto o startup o quello che hai in testa, leggi la pagina con le modalità ed il semplice regolamento di #innovazioneitalia
_____________________________________________________________________________________________
“Rischi e opportunità del Web 3.0”
Scarica GRATIS le prime 33 pagine -> http://bit.ly/ZWzEUf
_______________________________________________________________________________________________