Mi rendo conto che questa è una di quelle cose che non si dovrebbero fare perchè impediscono di approfondire argomenti che andrebbero trattati con maggiore cura, ma ho tre notizie succose sotto gli occhi e DEVO darne la mia personale interpretazione qui, prendendole tutte insieme e non approfondendo nulla… altrimenti i commenti cosa ci stanno a fare?
” Il suo mito è Jim Carrey, la sua balia YouTube, il suo nome d’arte Fred, il suo piatto preferito si chiama “Tv Dinner”, orrendo vassoio di cibo surgelato da sbattere nel micronde, vive in solitudine a Columbus, nell’agricolo Nebraska”. Beh, il tipico esempio di sfigato americano, giovane, stupido grasso e con i brufoli.
Forse si ma: “L’audience del suo canale web ha picchi di 45 milioni di persone, pari a quattro festival di Sanremo e i suoi video, in totale, sono stati visti 250 milioni di volte. Edita da solo un sorta di “tv dei ragazzi fatta da un ragazzo” e con le sponsorizzazioni ha superato i 100.000 dollari di reddito”.
Qualcuno adesso dirà che non è possibile che uno faccia i soldi con una cazzata simile ed io rispondo che invece si, visto che le nuove tecnologie amplificano le opportunità.
Siamo in un mondo in cui le opportunità ci sono e sono a portata di mano: se uno non se le sa creare o non le sa raccogliere sono cazzi suoi (e miei visto che non sono ricco).
E mentre un ragazzotto perso nell’immensa campagna americana fa i soldi e diventa un divo grazie al Web, ecco che un prete, sempre in USA, inneggia ad andare in chiesa… con le armi.
“Tutti i credenti andranno in Chiesa portando in tasca una pistola. La cerimonia, che il pastore sta organizzando da circa un anno, intende festeggiare anticipatamente il 4 luglio, giorno dell’indipendenza degli Usa e soprattutto celebrare il diritto al possesso delle armi dei cittadini statunitensi.”
Che al prete sfugga il fatto che un’arma è un oggetto creato appositamente per uccidere e che l’omicidio non è proprio da considerarsi di natura cattolica/cristiana?
Speriamo che qualcuno gli buchi le ginocchia con una Beretta, forse rinsavisce.
In mezzo a tutta questa follia non poteva mancare la pubblicità, quella che spesso è chiamata l’anima del commercio ma che altrettanto spesso viene considerata “il male” oscuro della nostra era:
“Gardesana Servizi cerca sponsor da piazzare sulle bollette dell’acqua di oltre 56 mila utenti. (…) Ags sta cercando privati, enti o istituzioni disposti a fare da sponsor nelle bollette che vengono inviate nelle case ogni quattro mesi”.
A me l’idea non dispiace: piuttosto che riempire la buchetta con carta che io non ho richiesto e che non desidero, non vedo il perchè non si possa far pervenire la pubblicità direttamente sulle bollette (che comunque arriverebbero a prescindere dalla pubblicità).
Quando si fa un giro in Rete e si trovano queste succose cazzate, come si fa a non scrivere niente?
…ti deve essere sfuggita la notizia del prete cui hanno sequestrato la patente causa tasso alcolimetrico pari a 0,8 e che si è “giustificato” dicendo che “aveva detto 4 messe”…
In effetti no, ma il pezzo l’ho scritto ieri sera e la news l’ho letta stamattina… Beh dai, se aveva detto 4 messe è ok no?
…sangue di cristo.
L’ho sempre detto io che la religione t’incula!
Fred. Il precursore di un genere fottutamente inflazionato in questo periodo. Preferisco Shane Dawson, onestamente. La verità è che sono invidioso perché io dicendo due cazzate in video non diventerei ricco. E poi dovrei conoscere benissimo l’ammerigano e lo slang. Buongiorno a tutti e “join my channel, leave a comment…don’t leave me alone”.
Nico, ma guarda che è strana ‘sta cosa che hai detto. Perchè l’ho scritto in un forum giusto la settimana scorsa che mi stupivo di come non avessero ancora sequestrato la patente ai preti che dicon troppe messe… Quando si dice la realtà che aggancia la fantasia….
@ Cicapui: così ricominciano a girare in bici come don camillo!
Favorevole alle fatture commerciali con gli sponsor….e super favorevole se tramite questi introiti venisse ritoccato l’importo per il contribuente….naturalmente al ribasso !
@ Dreamofzena: cioè: favorevole ai film di fantascienza! ;)
sul discorso bollette…. preferirei che una azienda di servizi concedesse la possibilità di ricevere le comunicazioni cartacee in formato “digitale” ovvero PDF in zona riservata del proprio sito Web, accedibile tramite account.
Magari abbassando i costi finali all’utente !
Quanto alla pubblicità…. non gli bastano i proventi derivati dal vendita dei loro servizi primari ?!?!?
Forse qualche genio del marketing gli ha consigliato di ricavare profitti anche dalle rape ?
A quando i camion che svuotano i cassonetti attrezzati da camion vela pubblicitari ?!?! :-)
@ Mackley:
Io personalmente ti quoto in pieno sulla prima parte, nel senso che sono mesi ormai che non ricevo nessuna bolletta in cartaceo… non ha senso.
Detto questo però, l’idea di mettere una pubblicità su una bolletta che ti arriverebbe comunque, non lo vedo come una bestemmia.
E se poi una parte degli introiti fosse reinvestita per far risparmiare noi, sarebbe più fico dei camion vela ;-)
forse quelli della “utility” gardesana hanno lo spirito nobile… ma da quello che vedo io… se l’azienda X ha come fonte di ingresso principale un servizio Y che vende ad una cifra di € N … eppoi scopre che può attivare una fonte di guadagno Z che porta un introito di € M…. non è proprio automatico che d’ora in poi il suddetto servizio Y cominci a costare N-M ….
Di solito l’azienda X lascia tutto come è e va dagli azionisti a dire “visto quanto siamo bravi ? ora guadagnamo N +M !”
@ Mackley:
Se solo io avessi capita cosa hai detto….
In riferimento alla sezione sul prete trascrivo una riflessione postata su FB come richiesto da Rudy:”…onestamente qualsiasi persona che si dichiara portatore di un messaggio divino o è pazzo o sta approfittando della buona fede/ignoranza delle persone. Se vedi una persona per strada che dichiara che domani finisce il mondo perch… Visualizza altroè gliel’ha detto Dio non lo calcola nessuno, se lo dicesse il Papa tutti gli crederebbero; qual’è la differenza tra queste due persone ambedue sostengono di sentire voci che gli altri non possono sentire. Ovviamente questa è una provocazione portata all’estremo non m ne vogliano i credenti di qualsiasi religione…”
Ribadisco che è una provocazione portata all’estremo non me ne vogliano i credenti di qualsiasi religione.
ciao
@ Andrea Camolese:
trovo che questo tuo breve “saggio” sia lucido e provocatorio al punto giusto da generare un bel casino :-)
I credenti sono tutti cerebropiatti; i preti (e omologhi di altre confessioni) sono tutti in malafede o pazzi deliranti.
Ho sintetizzato bene?
@ Nico:
Boh, per me hai estremizzato come al solito: se io fossi un credente mi incazzerei per come scrivi di quelli che non la pensano come te.
Anche perchè se loro dicessero la stessa cosa che dici tu e fossero convinti quanto lo sei tu di avere ragione, ti incazzeresti parecchio.
Comunque se va bene a te, va bene a tutti.
@ Nico:Non tantissimo, pero’ hai frantumato l’osso del………Cioe’ se i sani di mente ragionano come te allora evviva i cerebropiatti ! Io sono credente felicemente cerebropiatta, analcolica,apostolica !! Ho sintetizzato bene ???
Forse è il caso che approfondisca un attimo… la mia era solo una provocazione, penso che per ogni fede tra le persone che la professano ci siano anche alcune che grazie ad essa fanno del bene, a volte credere in qualcosa di superiore è l’unico modo per non diventare veramente matti. Per quanto riguarda l’esempio nel post precedente del pazzo e del Papa, penso che il Papa in quanto persona sana, se davvero Dio gli annunciasse la fine del mondo, non lo urlerebbe al mondo ma anzi lascierebbe andare le cose come sono; una persona dotata d’inteletto e raziocinio non manderebbe nel panico un mondo comunque destinato a finre.
Una piccola critica molto ritengo di poterla fare alla chiesa cattolica come istituzione; personalmente trovo difficile che la fede cristiana sia ben rappresentata da persone che vivono nello sfarzo più totale, non pretendo che muoiano di fame, ma quanto meno che non si lavino in vasche d’oro. C’è comunque da dire che come un personaggio pubblico: la chiesa, i preti, i missionari e tutti i rappresentanti della cristianità sono facile preda di ogni decotestualizzazione mediatica, con questo non difendo il prete presente nel post ma voglio anche dargli il beneficio del dubbio perchè può anche essere che il:“Tutti i credenti andranno in Chiesa portando in tasca una pistola.”sia una rielaborazione di una frase come “Codanno chi uccide in qualsiasi situazione, ma di certo non posso impedire ai miei fedeli di possedere una pistola per difendersi”.
Come sempre quando si entra in questi discorsi i temi d’affrontare sono molteplici e di difficile e lunga elaborazione. Chiedo scusa a Rudy per questo monologo ma ci tenevo a far capire che una provocazione non è necessariamente un accusa ed evitare che in quelle righe si legga un’insulto gratuito a chi crede in qualcosa di diverso da quello in cui credo io.
un saluto,
Andrea
Credere non necessariamente implica l’utilizzo di una catalogazione,io credo, ma non mi sognerei mai di affidare la mia fede ad un uomo,sia esso prete papa o rabbino himam o bramino ecc.. La fede dovrebbe essere interiore, una guida, uno stile di vita o comunque vissuta per come e’ una persona, essa rispecchia proprio cio’ di cui una persona e’ costituita. Associare il fanatismo al concetto di D-o e’ una distorsione di cio’ che e’ il vero messaggio,quindi una verita’ filtrata.Si associano spesso erroneamente concetti paralleli,e ne escono solo sciocchezze !Un uomo non puo’rappresentare cio’ che non e’ umano !
Cristina quello che tu dici è completamente in linea con il mio pensiero, bisogna però anche calcolare che la mia provocazione nasce proprio da questo. Alcune persone non sono in grado di prendere un messaggio, rielaborarlo e farlo proprio; queste persone, per i motivi più disparati: bassa caratura culturale, una conoscenza scarsa del “mondo” dovuta all’esigenza di una praticità immediata etc. hanno invece bisogno di persone che li aiutino a tradurre quei concetti in qualcosa di più facile da assorbire e applicare alla loro realtà. In questo caso i preti, i rabbini e i santoni non dovrebbero essere che figure che condividono e semplificano il messaggio aiutando chi non riesce a comprenderlo; purtroppo questi messageri del verbo divino, sono umani e come tali spesse volte approfittano della loro posizione per avere dei vantaggi.
Purtroppo il mondo è questo, a noi non rimane che aiutare chi conosciamo condividendo ciò che conosciamo, perchè la condivisione è l’unica chiave di volta per migliorare il genere umano, e la rete se utilizzata come si deve non può che essere il medium di questa condivisione.
@ Andrea Camolese:Un tempo la pensavo anche io come te, ma ora credo che se D-o vuole farsi sentire sa come fare, non servono mai intermediari !Alle volte e’solo una questione di tempo,altre una mancanza di volonta’,ma comunque una questione individuale e personale. Immagina una vecchietta ad un incrocio, uno scout la prende per il braccio e la fa attraversare ! Quella in tutta risposta tutta arrabbiata gli dice che stava aspettando una persona e non voleva attraversare ! Alle volte e’ piu’ un atto di egoismo forzare certi messaggi, la cultura non e’ un problema, altrimenti che valore avrebbero le beatitudini ! Pero’ sono molto daccordo sulla condivisione consensuale e ho apprezzato molto il tuo commento.
@ cristina:
Bhe alla base del mio pensiero, come hai perfettamente intuito, c’è la condivisione che per essere come la intendo io non dev’essere forzata; se una persona va in un luogo di culto è perchè vuole condividere la fede con qualcuno, banalizzando è come se andasse a un concerto: te lo immagini un concerto senza una band sul palco? perderebbe gran parte del suo essere…
poi sulla religione sono sempre punti di vista… non esiste una verità assoluta e per questo nessuno la può possedere, se così fosse credo che non ci sarebbe libero arbitrio e a quel punto il mondo finirebbe.
grazie per l’apprezzamento indubbiamente contraccabiato.
La religione non è “un punto di vista”. E’ una massa di cazzate per credere alle quali si deve abdicare a qualsiasi forma di ragionevolezza. Definire “punto di vista” uno che dice che esiste dio è come definire punto di vista uno che vede gli asini che volano.
Che ci abbiano cresciuti in un substrato culturale nel quale sia normale sentire dire cazzate, questo è un altro paio di maniche; ma chiunque sia in possesso delle proprie facoltà intellettive non può credere in dio. Se lo fa, ha qualche problema. E allora esistono psichiatri e psicofarmaci.
Tralasciando se io credo o meno, tu puoi quindi provare empiricamente la non esistenza di un essere superiore, perchè se così fosse candidati per il nobel, gli scienziati ci provano da anni a dare una spiegazione razionale alla nascita dell’universo ma ancora non ci sono riusciti; se tu ci riesci chapeau.
ciao
@ Nico:Con questa affermazione ti rendi depositario della verita’ assoluta,che unita alla massa di ca…….. che dici farebbe di te un ottimo predicatore !
Si infatti Nico: sei violento ed intollerante verso chi la pensa in maniera diametralmente opposta alla tua ed inoltre non puoi dimostrare la non esistenza.
Io penso che dio non esista, ne sono convinto, ma non posso pensare che chi ci crede è un subumano altrimenti loro potrebbero fare lo stesso con me, e visto che il “grado di convincimento” è lo stesso, nessuno può dire chi ha ragione o no.
@ Andrea Camolese: è chi crede che deve dimostrare. Io non l’ho mai visto dio e neanche ho visto “il segno” dell’esistenza di “un essere superiore”. Tu si?
L’onere della prova è carico loro.
@ cristina: io non sono depositario di un bel cazzo. E’ chi crede che spara favole a nastro spacciandole per “verità”.
@ Rudy Bandiera: se chi crede mi ritiene subumano me ne sbatto. Io ritengo che chi crede in dio abbia qualche problema di equilibrio mentale. Loro facciano un po’ checcazzo gli pare…
@ Nico:Se la fede ha un valore,se la vita ha un valore se un valore e’ migliorativo, allora nessuno deve dimostrare nulla !Non e’ una forma per circuire le persone, ma uno stile di vita individuale e personale ! A che pro dovrei convincere qualcuno ! Io non ne traggo alcun profitto se non nel personale ! Comunque dato che sei il piu’ convinto di tutti forse pretendi tu di convertire le masse anche piu’ di quanto non cerchi di fare un missionario !
@ cristina: la vita ha un valore, è inconfutabile. La fede è un “disvalore”; non aggiunge nulla, espone a rischi.
Lo stile di vita ognuno lo fonda sulla propria sensibilità e sulla propria educazione; trascende dalla fede e dalla dottrina di qualsiasi confessione.
Io non pretendo di convertire nessuno; rimango dell’idea che chi crede è uno squilibrato e mi piacerebbe vedere come se la caverebbero i rappresentanti in terra del vostro (o del loro) dio senza i 60 mld di euro che annualmente lo Stato Italiano ruba ai cittadini per darli ai magna magna del vaticano.
Bhe quando ho fatto il frontale in macchina 3 anni fa onestamente ho creduto che qualcuno abbia guardato giù perchè uscire da una macchina con 40 cm in meno di muso senza neanche il colpo della strega non può essere solo culo. Non vado in chiesa e non credo in essa come già espresso nei precedenti post, detto ciò credo nell’esistenza di un essere superiore a noi, che può scegliere del nostro destino più o meno giustamente.
Forse la scomparsa di mio padre molti anni fa se da prima mi ha spinto ad allontanarmi da qualsiasi forma di credo, ora mi sento più vicino alla speranza che ci sia qualcosa di più che solo questa vita anche solo per sentirlo più vicino.
Nico non tralasciare mai il rispetto per le persone, chi la pensa diversamente da te non necesariamente è uno stolto, e sicuramente non sta a te giudicarlo, esprimi le tue convinzioni ma non offendere chi non è d’accordo con te.
@ Nico: La tua è una critica nei confronti della chiesa come istituzione da non confondere con la fede.
@ Nico:Stai mischiando due concetti paralleli,se identifichi la fede con la religione ! Siamo tutti esseri simili, ma differenti per concetti e per l’utilizzo degli stessi. Gli squilibri sono estremismi di ogni tipo,alcune tue affermazioni sono molto squilibrate perche’non ammettono il beneficio del dubbio ! Come vedi,e” molto facile cadere nel fanatismo e non sempre solo per un credo.
@ Andrea Camolese: Grazie dei consigli non richiesti.
La mia è una critica nei confronti della chiesa, ma è anche la intima convinzione che chi crede ha dei problemi; grandi o piccoli che siano, ha dei problemi; se chi crede si sente offeso, me ne dolgo, ma è un suo problema.
La chiesa poggia la propria sopravvivenza sui problemi, grandi o piccoli, di milioni di creduloni passivi.
Non escludo che un giorno potrò trovarmi nelle condizioni di “credere” anche io a qualcosa, ma sarà solo ed esclusivamente perchè nella mia vita sarà intervenuto qualcosa che mi avrà indebolito le difese. E per spirito di sopravvivenza ci si attacca a tutto. Anche alle cazzate.
Che però rimangono tali, se non dimostrate.
@ cristina: hai ragione. So di essere un “ateo integralista”.
Sul concetto di distinguere fede e religione, non mi trovi invece del tutto d’accordo; io sono intimamente convinto che chi ha “fede” è uno squilibrato a prescindere dalla religione (intesa come confessione) che professa… non vedo la necessità di distinguere…
@ Nico:Cito” E per spirito di sopravvivenza ci si attacca a tutto” questo concetto vale anche per te! Negare a priori certi concetti denota una debolezza di fondo ! La tua durezza e’ sintomo di non accettazione!” Apparentemente “manchi di flessibilita’, obiettivita’e possibilmente di sensibilita’! Perdere il controllo di te stesso ti fa paura ! Tranky Nico, nessuno dimostra nulla, tu pero’ dimostri molto !
@ cristina:
Sono pienamente d’accordo, l’estremismo denota una profonda paura, la paura di ritrovarsi deboli di fronte a qualcosa che non si conosce.
@ cristina: è la solita solfa trita e ritrita di chi crede e tenta di ribaltare l’onere della prova… complimenti per la forma, ma di sostanza nelle tue controdeduzioni ce n’è davvero poca.
Io non nego nulla a priori. Semplicemente non credo che gli asini volino; e ritengo squilibrato o drogato o ammalato chi lo sostiene.
Manco di sensibilità, forse (ma non credere…) manco di flessibilità. Sicuramente non manco di obiettività!
Perdere il controllo di me stesso non mi piace; vero. A te si? E se si, che cosa c’entra?…
Magari poi mi spieghi cosa dimostro, che sono curioso.
@ Andrea Camolese: e con questo? Basta questo per sostenere che dio esiste o “mettete le mani avanti” perchè “non si sa mai…?
Chi è che si caga sotto? Noi “che abbiamo paura di trovarci deboli” (sensazione umana, normale) o voi che ancora prima di essere deboli avete già abdicato alla razionalità?
@ Nico:Io se leggi il commento ho detto “apparentemente manchi di…..”Di certo l’obiettivita’ che palesi e’ totalmente a senso unico nei confronti di cio’ che tu ritieni giusto. Io non ti devo dare nessuna prova, semmai questo onere spetta a D-o ! La fede non mi fa perdere ne il controllo ne la razionalita’ anzi, me li aumenta notevolmente ! Purtroppo tu non hai volonta’ di capire cio che io cerco al di la delle parole di dire,non ti interessa,e non ci provi nemmeno !Questo e’ quello che hai dimostrato ! Io credo in D-o e non rientro nella casistica che hai sopracitato!
@ cristina: Io sono a senso unico? E voi?… Siete disposti a pensare che forse dio non esiste ma è solo il frutto di processi chimici del vostro cervello?
Definisci cos’è “dio” e forse portiamo la discussione su un piano che ci permetta di capirci parlando italiano… giuro che io cerco di capire, ma mi piace rimanere ancorato a terra; se “trascendi”, mi perdo.
@ Nico:
credi nella storia ? leggiti flavio giuseppe….poi ne riparliamo !
@ Dreamofzena: fammi una sintesi e vai al sodo.
@ Nico:
uno storico racconta dell’esistenza di gesù…! mettiamo in dubbio anche la storia ?
@ Dreamofzena: Dream… per cortesia. Anche Omero ha scritto l’odissea… vogliamo credere a Polifemo?
E poi, indipendentemente dal fatto che la storia la scrivono i vincitori e la plasmano sulle proprie necessità e convenienze, mi sa che sto Flavio Giuseppe per salvarsi il culo fosse disposto un po’ a tutto…
@ Dreamofzena: una precisazione: che Gesù sia esistito realmente non ho dubbi. Ma dall’esistenza di Gesù a credere che fosse il figlio di dio e quindi ammettere l’esistenza di dio ci passa la stessa differenza che c’è tra guardare Guerre Stellari e credere davvero che Dart Fener sia il lato oscuro della forza…
@ Nico:
Ti quoto in pieno! Non è mica in dubbio il fatto che Gesù Cristo sia vissuto veramente, ma in dubbio il fatto che fosse il figlio di dio.
Io credo in Trinità (la mano destra di Dio).
Gli ho visto fare cose con la mano destra che mi fanno davvero credere che Dio esista!
Senza contare che le stesse cose le faceva Bambino (la mano sinistra di Dio)… e due indizi fanno già una mezza prova!