E’ noto che gli utenti tendono a cliccare i link che hanno un messaggio specifico. Lo sapevate? No? Beh ecco, forse lo sapevate ma se non vi spiego bene quello di cui stiamo parlando farete anche fatica a approfondire il discorso.
Parliamo con Max e facciamoci spiegare come funziona go-to.me ovvero un servizio di personalizzazione di domini di terzo livello.
D) Ciao [Max] e grazie per il tuo tempo. Vuoi fare una tua breve presentazione e dirci che ruolo occupi nel progetto?
R) Ciao, sono Max da Torino, e sono uno dei due ideatori di go-to.me.
D) A quali domande rispondete? Dacci dei perché. Spiega in modo semplice di cosa si tratta, come se lo dovessi spiegare ad un anziano… come me.
R) go-to.me è un Sistema URL Redirect unico e innovativo, che permette agli utenti la personalizzazione del terzo livello o “alias”. Si lo so, un’aziano come te si starà domandando ma sto “terzo livello o alias” che cos’è?? E’ la prima parte di un indirizzo web, es: SCOPRI.QUI.PERCHè.SIAMO.I.PRIMI.AL.MONDO.g-t.me/nw4rr . E’ noto infatti che gli utenti tendono a cliccare i link che hanno un messaggio specifico: è più efficace un link come CLICCA-QUI.g-t.me/nw4rr piuttosto che un link come g-t.me/nw4rr .
D) A chi vi rivolgete?
R) A tutti, ma soprattutto a chi si occupa di digital marketing: agenzie, seo-guru, social media managers…. Lo sai che utilizzando i nostri Personal Link puoi incrementare anche più dell’80% i clicks sui tuoi post? + click + business…
D) In che modo veicolate il progetto? Avete un piano di ADV, con il passaparola, con i piccioni viaggiatori? Come fate sapere al mondo che esistete?
R) La nostra strategia di promozione non è virale ma è mirata a un pubblico potenzialmente interessato a questo tipo di servizio, ovviamente attraverso i socials. Non escludiamo in futuro campagne pubblicitarie per aumentare la visibilità del servizio.
D) Chi fa parte della partita? Quanti siete, chi siete e come siete strutturati? No, non sono della DIGOS ;)
R) Siamo io e il mio socio Alberto. Essendo noi professionisti del settore internet, ci stiamo avvalendo anche di nostri collaboratori esterni, per migliorare e distribuire il servizio anche all’estero. A breve il servizio sarà accessibile, oltre che in italiano e in inglese, anche in francese, tedesco e spagnolo.
D) Presumo avrete intenzione di guadagnare dal vostro lavoro di intelletto: se sì da quando? E in che modo?
R) Il servizio prevede un a serie di utilità gratuite e una serie di funzioni avanzate a pagamento. La nostra politica è di offrire il servizio a pagamento a cifre piuttosto accessibili poichè il prodotto è al 100% scalabile.
D) Che cosa manca in Italia per poter sviluppare idee competitive?
R) Beh, quelli che prendono al volo le idee giuste da sviluppare.
D) A proposito di idee competitive, eventi come Edison startup challenge sono rivolti a startup innovative con non oltre tre anni di vita. Pensi che le grandi aziende “affermate” dovrebbero investire nelle startup oppure che non lo debbano fare per non creare la loro stessa concorrenza del futuro?
R) Senza concorrenza non si avrà sviluppo, quindi l’investimento sulle startup da parte delle grandi aziende dovrebbe essere d’obbligo. Peccato però che, vedi sopra, mancano “quelli che prendono e sviluppano al volo le idee giuste”.
D) Che cosa abbiamo in Italia che ci permette di creare idee competitive? Quali sono i nostri quid?
R) Siamo molto creativi e versatili. Solitamente le realtà di successo italiane sono un mix perfetto tra creativi, commerciali, e operativi.
D) Pitch & Drink (pitchndrink.com) è il progetto che unisce l’utile al dilettevole rendendolo profittevole. Hai presente un aperitivo in cui si beve un buon drink e si gusta un buffet? Ecco, aggiungi startup e networking ed avrai Pitch & Drink con i quali, in questo momento, ti sto mettendo in contatto per continuare a parlare del vostro progetto. Che te ne pare?
R) Qualsiasi nuovo contatto o nuovo incontro può essere una nuova opportunità.
D) Fai un appello. Che sia qualcosa che vuoi chiedere, come soldi o aiuto, oppure qualcosa che vuoi dire, come mandare tutti a quel paese oppure benedire tutti quanti.
R) Secondo voi il nostro servizio è utile ? Fatevi un giro su Go-to.me e non esitate a scriverci che “siamo dei perditempo”… ( e tu Rudy, che ne pensi ? )
Di seguito i riferimenti online per saperne di più, e grazie a Max e Alberto
SE.NON.CLICCHI.QUI.NON.HAI.CAPITO.IL.NOSTRO.SERVIZIO.g-t.me/nw4rr
Se vuoi proporre la tua idea o progetto o startup o quello che hai in testa, leggi la pagina con le modalita’ ed il semplice regolamento di #innovazioneitalia