Siamo ossessionati dal capire come raggiungere più pubblico, come sfondare, come dimostrarci esperti nel tal settore, come fare?
Beh, a volte il successo non arriva subito, può arrivare anche a distanza di molti anni.
Sui social, soprattutto su TikTok, il social dei trend per eccellenza, è diventata virale quella canzone che recita “Povero gabbiano, hai perduto la compagna” un audio che è stato cercato 60.6mila volte e usato in video che arrivano alle 4.000.000 di visualizzazioni.
La cosa che davvero ci dovrebbe far pensare è che questo brano, dal titolo “Tu Comm’a Mme” di Gianni Celeste risale al 1988 ed è diventato famoso soltanto nel 2022. Un brano che girava per le vie delle borgate meridionali e che ora si trova al secondo posto delle Virale 50 Italy su Spotify.
Per sfondare sui social non esistono ricette da seguire, bisogna saper intercettare le esigenze del pubblico, che sia un’informazione o lo strappare una risata e a volte serve anche intuizione, quella che a quanto pare ha avuto il figlio del cantautore usando questa canzone per i video di TikTok.
A volte il nostro contenuto può raggiungere un target completamente diverso da quello che ci aspettavamo, può essere modificato e riadattato per una comunicazione diversa a seconda della piattaforma in cui viene pubblicato e il successo può arrivare così a distanza di molto tempo.
Questo per dire che se vogliamo raggiungere più pubblico sui social, dobbiamo prima di tutto capire quale piattaforma usare e che persone possiamo trovare lì, capire come comunicare a queste persone e cosa possiamo fare per loro per aiutarli in un determinato ambito o semplicemente per intrattenerli per qualche minuto di video.
Il web non è solo algoritmi, il web è dannatamente umano, ed è pensando proprio alle persone che possiamo trovare la chiave del nostro successo.
E a voi è mai capitato di avere un contenuto che ha fatto successo a distanza di anni?