I social network hanno cambiato il nostro modo di comunicare e le piattaforme come TripAdvisor, Booking, o Amazon hanno anche cambiato il nostro modo di vivere e di comprare. Ma come?
Attraverso il sistema dei crediti, o delle votazioni o delle recensioni o delle referenze o chiamatele come volete: attraverso il sistema delle stelline.
Tutto oggi può essere votato, valutato, vagliato, recensito. Tutto tranne le crociere… fino ad oggi. Parliamone con Debora Tesauro.
D) Ciao Debora e grazie per il tuo tempo. Vuoi fare una tua breve presentazione e dirci che ruolo occupi nel progetto?
R) Ciao a tutti, ho 35 anni e sono co-founder di Kruisy. Lavoro dal 2007 nel mondo del turismo online, nelle crociere in particolare ho lavorato per due leader nell’online. In Kruisy mi occupo delle pubbliche relazioni.
D) A quali domande rispondete? Dacci dei “perché”. Spiega in modo semplice di cosa si tratta, come se lo dovessi spiegare ad un anziano… come me.
R) Chi deve prenotare un hotel ha diversi siti di riferimento per verificare la reputazione di una struttura: da tripadvisor a yelp ci sono siti conosciuti per accertarsi che il proprio soggiorno non venga rovinato a causa di una struttura poco accogliente. Il crocierista che deve partire oggi non ha un sito di riferimento dove leggere le opinioni di altri crocieristi, esistono alcuni forum e diverse pagine facebook ma le informazioni rimangono vaghe e frammentarie. I siti e-commerce specializzati in crociere non aiutano in questo senso, sono cataloghi online. Kruisy offre nella fase di pianificazione del viaggio un assistente virtuale che suggerisce itinerario, navi ed escursioni sulla base del profilo personale dell’iscritto alla nostra piattaforma. E come plus abbiamo una sezione “mykruisy” dove il nostro iscritto potrà confrontarsi con altri crocieristi, domandando, facendo recensioni delle sue crociere e condividendo notizie e foto degli itinerari.
D) A chi vi rivolgete?
R) Ci rivolgiamo al crocierista di oggi che è molto diverso dal fruitore senior presente nell’immaginario comune. Oggi le navi offrono divertimenti e attrazioni per tutti i gusti e negli anni le compagnie hanno attirato una clientela più eterogenea. Il crocierista oggi parte dai 25 anni in su, viaggia in coppia o in famiglia e ama particolarmente socializzare. Inoltre sono dei “serial cruiser” perché amano ripetere l’esperienza crociera con navi e itinerari differenti. Da qui l’esigenza di una piattaforma che permetta di pianificare la crociera e condividere informazioni sui viaggi fatti.
D) In che modo veicolate il progetto? Avete un piano di ADV, con il passaparola, con i piccioni viaggiatori? Come fate sapere al mondo che esistete?
R) Abbiamo un piano di ADV preciso e strutturato che speriamo venga supportato da investitori interessati al progetto. Una parte di risultati la stiamo ottenendo già sul passaparola: i crocieristi amano condividere quello che ritengono interessante, parliamo di una nicchia dove il passaparola si innesca.
D) Chi fa parte della partita? Quanti siete, chi siete e come siete strutturati? No, non sono della DIGOS ;)
R) Al momento siamo in tre: Luigi Rega, fondatore e ideatore di Kruisy, è anche lo sviluppatore della piattaforma; e Gaetano Volpe che si occupa della parte finanziaria.
D) Presumo avrete intenzione di guadagnare dal vostro lavoro di intelletto: se sì da quando? E in che modo?
R) Certo che si! Contiamo di essere in attivo già dal secondo anno di attività, il nostro business model si basa sulla vendita di crociere ed escursioni.
D) Che cosa manca in Italia per poter sviluppare idee competitive?
R) Le istituzioni dovrebbero riconoscere gli imprenditori come persone che producono benessere. Le idee ci sono, le capacità per svilupparle anche. La burocrazia ridicola e la tassazione più alta d’ Europa soffocano queste eccellenze.
D) Che cosa abbiamo in Italia che ci permette di creare idee competitive? Quali sono i vostri quid?
R) Credo la creatività e la capacità di pensare fuori dagli schemi. Nel nostro caso aggiungerei a queste qualità anche la maturità del team. Siamo professionisti over 30 che hanno maturato esperienza in contesti di rilievo. Questo ci permette di affrontare la sfida con estrema serietà e da una prospettiva più ampia.
D) Fai un appello. Che sia qualcosa che vuoi chiedere, come soldi o aiuto, oppure qualcosa che vuoi dire, come mandare tutti a quel paese oppure benedire tutti quanti.
R) Investire in Kruisy significa investire in un mercato in forte crescita e in un team solido e professionale. Ma non siamo solo alla ricerca di investitori: cerchiamo anche beta tester. Rivolgo un invito a tutti coloro che hanno letto l’intervista e che fossero interessati, di iscriversi alla nostra piattaforma lasciando semplicemente il loro indirizzo e-mail. Verrà attribuito al loro profilo un punteggio che, incrementato, farà ottenere loro dei buoni sconto spendibili per delle crociere.
Di seguito i riferimenti online per saperne di più, e grazie a Debora
www.kruisy.com
info@kruisy.com
www.facebook.com/kruisy
@kruisyit
Se vuoi proporre la tua idea o progetto o startup o quello che hai in testa, leggi la pagina con le modalità ed il semplice regolamento di #innovazioneitalia